Frequenza del consenso

Come aggiungere la data di scadenza del consenso e quali sono i requisiti di legge per l'utilizzo della frequenza del consenso?

La funzione Frequenza del consenso consente di specificare la durata del consenso di un utente. 

Questa opzione serve a impostare il numero di giorni dopo i quali il consenso dato dall'utente finale scade automaticamente entro i giorni specifici. 

In altre parole, se l'utente ha accettato o negato i cookie, vedrà nuovamente il banner dei cookie dopo questo numero di giorni. 

Quali sono i requisiti di legge per l'utilizzo della frequenza di consenso?

Il consenso per i cookie deve essere rinnovato almeno una volta all'anno (come previsto dalla Direttiva ePrivacy) o su base regolare secondo gli standard dell'autorità locale per la protezione dei dati (DPA). 

Ad esempio, il DPC irlandese e il CNIL francese raccomandano di richiedere nuovamente il consenso dopo non più di sei mesi. 

Il GDPR non stabilisce un limite di tempo per la validità del consenso, pertanto dovrete stabilire un periodo di rinnovo in base agli standard della vostra DPA. 

D: Come posso modificare la data di scadenza del consenso?  

  • Nella dashboard, selezionare "Preferenze". 
  • Andare alla funzione "Frequenza del consenso". 
  • Scegliere il limite di scadenza del consenso dall'elenco a discesa. 

Nota:

Si tenga presente che dopo 12 mesi il banner dei cookie di Seers rinnoverà automaticamente il consenso (il banner riapparirà e all'utente verrà richiesto un nuovo consenso). 

Noi forniamo le date di scadenza dei cookie (che vanno da giorni ad anni), il consenso verrà rinnovato secondo necessità dopo 12 mesi, indipendentemente dalle date di scadenza dei singoli cookie. 

Per ulteriori informazioni, consultare il video correlato.